La Giornata del Pensiero 2017 con il WWF a Macchiagrande di Fregene

La Giornata del Pensiero 2017, giornata nella quale gli scout di tutto il mondo festeggiano il compleanno di Baden Powell, fondatore dello scautismo, l’abbiamo celebrata collaborando con il WWF del Lazio nella pulizia di alcune spiagge.

Nel nostro territorio esistono diverse Oasi del WWF, tutte intorno Fregene, l’Oasi di Macchiagrande, quella della Foce dell’Arrone e quella delle Vasche di Maccarese. In accordo con Andrea, delegato del Lazio per il WWF e l’associazione Mare Vivo, abbiamo deciso di proporre ai ragazzi un percorso di educazione all’ambiente che riguardasse, fra le altre cose, il problema dell’inquinamento del mare da parte delle plastica.

Ci siamo pertanto recati all’Oasi di Macchiagrande dove abbiamo collaborato alla pulizia delle spiagge prospicienti le Oasi in una giornata aperta anche alla partecipazione dei genitori.

Come tradizione mondiale degli scout, ogni ragazzo ha dato un ‘penny’ (1 euro), come gesto di impegno e solidarietà personale ad una iniziativa di valore sociale. La somme raccolta verrà donata proprio all’Oasi WWF di Macchiagrande, continuando idealmente l’esperienza vissuta nella giornata appena trascorsa.

IMG_0008 IMG_0008
IMG_0008 IMG_0008

 

Giornata del Pensiero 2017

world thinking day

In occasione della Giornata del Pensiero 2017 
(World Thinking Day)

La Sezione partecipa alla Giornata di Pulizia delle Spiagge promossa dal WWF

Domenica 26 febbraio – ore 9,30

Presso l’Oasi di Macchia Grande di Fregene

Il programma prevede nella mattinata attività di pulizia del litorale di MacchiaGrande, Foce Arrone e Palidoro/Bambin Gesù

La giornata è aperta alla partecipazione delle famiglie e degli studenti delle scuole del territorio, dei cittadini che vogliono vivere una giornata di impegno e di educazione all’Ambiente.

Nel pomeriggio è prevista la visita dell’oasi di Macchia Grande guidati dai volontari del WWF.

Se vuoi partecipare porta un paio di guanti (vanno bene quelli da giardinaggio) e manda una mail a fiumicino@cngei.it nella quale comunichi i nomi delle persone che parteciperanno con te.

locandina giornata del pensiero solo scoutstampa la locandina e attaccala a scuola, al tuo lavoro, nei bar o nei negozi che frequenti

 

Scout una volta, scout per sempre

Nello scoutismo hai imparato il valore dell’impegno, della responsabilità, della solidarietà.

Nel lavoro continui a testimoniare questi valori con l’aiuto in mare a chi, in difficoltà, fugge da guerra e miseria.

                            Scout una volta,  Scout per sempre

Capranica
Campo invernale 5 gennaio 2017

La Comunità Capi
CNGEI Fiumicino

 

Questo il testo dell’encomio che in occasione del campo invernale è stato conferito a Daniele, capo cresciuto nel gruppo, imbarcato sulle motovedette della Capitaneria di Porto.

Daniele ha parlato ai ragazzi della sua esperienza in mare, nel soccorso ai barconi di migranti, delle mamme in cinta, con un bambino in braccio, che rischiano tutto quello che hanno perchè nel luogo da cui erano partite non avevano più alcuna speranza.

Siamo orgogliosi di Daniele e felici di aver offerto ai ragazzi l’opportunità di conoscere questa esperienza.

Concorso ‘Voci contro la violenza’ – entro il 20 gennaio la domanda

voci-contro-la-violenza

 

CONCORSO: VOCI CONTRO LA VIOLENZA

“Ferma la violenza – parla a favore delle ragazze”

Il concorso è rivolto a tutte le classi delle scuole, statali e paritarie, del territorio nazionale ed è articolato in tre categorie. La classe potrà partecipare con un proprio progetto tra i seguenti possibili:

Scuole Primarie

VOCI CONTRO GLI STEREOTIPI DI GENERE PER UN’UGUAGLIANZA POSSIBILE

Creazione di un gioco, Fiaba, Favola

Scuole Secondarie di primo grado

VOCI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

Fumetto, Manifesto pubblicitario, Slogan diffondibile attraverso social network

Scuole Secondarie di secondo grado

VOCI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

Testo scritto, Fumetto, Cortometraggio o spot della durata massima di 5 minuti o massimo 15 slide, slogan diffondibile attraverso social network

La partecipazione al concorso non prevede alcuna tassa d’iscrizione.

È possibile iscriversi e consultare l’ informativa entro il 20 Gennaio scaricando l’apposito modulo sul sito: http://stoptheviolence.cngei.it/concorso/

Stampa la locandina e portala alla tua classe o attaccala nella bacheca della suola:

flyer-voci-contro-la-violenza

flyer_voci_contro_la_violenza

Biscout e Calendario 2017 per l’autofinanziamento della Sezione

natale-2016Come iniziative di Autofinanziamento abbiamo scelto la realizzazione dei pacchi di Biscout, grazie alla fornitura di 50 kg di biscotti fornitici da ‘La Pastiera‘ di Roma e la realizzazione del Calendario Scout del 2017, creato e stampato dalla Associazione Genitori ASRM13.

L’autofinanziamento è una componete importante delle nostre proposte educative e tutti i ragazzi sono impegnati nel portare avanti queste iniziative, con metodi diversi secondo le fasce di età: i Lupi dei 2 branchi attraverso dei momenti inseriti nelle cacce in cui i ragazzi imparano a relazionarsi verso gli adulti che incontrano assistiti dai vecchi lupi (il branco del DHAK ha iniziato l’11 dicembre, il Waingunga lo farà nell’anno nuovo), gli esploratori attraverso un impegno da organizzare negli equipaggi, i rover collaborando nella logistica, come ad esempio l’impacchettamento dei Biscout.

Invitiamo tutti quelli che vogliono sostenere il nostro impegno educativo, permettere lo sviluppo e il rafforzamento dello scautismo laico nell’area del Litorale Romano, a darci il proprio contributo con una piccola donazione per avere in famiglia o nel proprio ufficio il nostro Calendario e assaggiare i nostri Biscout.

Biscout e Calendari sono disponibili presso la nostra sede durante le riunioni dei ragazzi.

Possono anche essere richiesti tramite mail a fiumicino@cngei.it con una donazione minima di 20,00 euro a copertura delle eventuali spese postali per l’invio del materiale, pagamento che deve essere effettuato tramite bonifico bancario a

CNGEI Sezione di Fiumicino
Banca Etica Filiale di Roma
Iban IT89T 05018 03200 000000223070.

oppure con carta di credito tramite Paypal

 

La testimonianza di Orchidea Riflessiva

Tanti anni fa transitai per brevissimo tempo nel Reparto Nautico di Casal Palocco, appena prima chiudesse, nell’Equipaggio dei Delfini.

Purtroppo sono rimasta solo pochi mesi, non ricordo bene quanto.

Prima fui FSE, da lì passai al CNGEI e poi, dopo la chiusura, all’AGESCI; ma non furono buoni anni per lo scoutismo in zona: chiuse anche quel Reparto, e così passai con gli ultimi altri per forza di cose a quello “principale” del Gruppo, che aveva base a Fiumicino. Quindi, posso capire molto bene i momenti “bui” passati dal Gruppo, ma sono molto contenta di sentire che ora è vivo e pieno di ragazzi e ragazze.

Insomma, io sono stata Scout “un po’ ovunque”, di terra e nautica, ma il pensiero di quel poco tempo con il CNGEI lo porto sempre con me, tant’è che ho sentito l’impulso di scrivervi.

E questo ricordo è sempre rimasto vivo come quello che si ha per qualcuno incontrato per poco tempo, ma che ha lasciato un segno importante, che non si cancellerà.

Spero allora di avere il piacere di incontrarvi, e respirare ancora in compagnia il profumo di una darsena, o del Mare. 🙂

Scout una volta, Scout per sempre.

Un saluto e Buona Rotta,

Alice / Orchidea Riflessiva

Giornata contro la violenza sulle donne

scarpette-rosse

La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999. L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica in quel giorno.

L’Assemblea Generale dell’ONU ha ufficializzato una data che fu scelta da un gruppo di donne attiviste, riunitesi nell’Incontro Femminista Latinoamericano e dei Caraibi, tenutosi a Bogotà nel 1981.

Questa data fu scelta in ricordo del brutale assassinio nel 1960 delle tre sorelle Mirabal considerate esempio di donne rivoluzionarie per l’impegno con cui tentarono di contrastare il regime di Rafael Leónidas Trujillo(19301961), il dittatore che tenne la Repubblica Dominicana nell’arretratezza e nel caos per oltre 30 anni. Il 25 novembre 1960, infatti, le sorelle Mirabal, mentre si recavano a far visita ai loro mariti in prigione, furono bloccate sulla strada da agenti del Servizio di informazione militare. Condotte in un luogo nascosto nelle vicinanze furono torturate, massacrate a colpi di bastone e strangolate, per poi essere gettate in un precipizio, a bordo della loro auto, per simulare un incidente.

In Italia solo dal 2005 alcuni centri antiviolenza e Case delle donne hanno iniziato a celebrare questa giornata. Ma negli ultimi anni anche istituzioni e vari enti come Amnesty International festeggiano questa giornata attraverso iniziative politiche e cultura.

Nel 2007 100.000 donne (40.000 secondo la questura) hanno manifestato a Roma “Contro la violenza sulle donne”, senza alcun patrocinio politico. 

Oggi, in occasione della Assemblea Nazionale del CNGEI, è stata riservata una sedia in prima fila con 2 scarpette rosse sopra per adesione e conferma dell’impegno del CNGEI nell’educazione dei giovani alla non violenza e al rispetto di genere.

 

Alla Roma Diesel spa il ringraziamento della Sezione

img_3424Nell’ambito della Campagna di donazioni per dotare la sezione dei defibrillatori, lanciata a settembre e che alla data del 20 ottobre ha raggiunto donazioni per 1.300,00 euro, la Romana Diesel SpA, importante concessionario Iveco di Roma, ha fatto un importante donazione.

Il Presidente della Sezione Fabio Camilletti ha incontrato Mario Artusi, uno dei titolari dell’azienda consegnandoli, a titolo di ringraziamento, il foulard del gruppo Fiumicino 1.