Chi siamo: la nostra storia
Il 4 dicembre 2014 il Gruppo scout Roma 13 della Sezione di Roma del CNGEI – Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratici Italiano, a conclusione di un percorso ventennale di lavoro educativo nel territorio di Acilia/Casal Palocco si è costituito quale associazione autonoma con la denominazione CNGEI Sezione di Fiumicino, mantenendo l’affiliazione al CNGEI Nazionale.
Nella applicazione del più generale metodo educativo scout, la Sezione di Fiumicino si è da sempre caratterizzata con la qualificazione di scoutismo nautico, promuovendo con i ragazzi, oltre alla tradizionale vita all’aria aperta, esperienze legate alle attività in acqua, dalla costruzione di canoe, ai giochi ed attività in acqua, alla attività velica.
Sul territorio di Ostia Antica, Casal Palocco, Infernetto, Acilia e Fiumicino svolge la propria attività con circa 50 bambini della fascia d’età 8-11 anni (Lupetti), circa 35 esploratori, ragazzi della fascia d’età 12-16 e 15 rover, ragazzi della fascia d’età 17-19 seguiti da 30 soci adulti volontari che prestano la propria attività educativa a titolo gratuito.
La nostra Sezione, al momento, è costituita da un solo Gruppo, che è l‘unità educativa minima del CNGEI, articolato nelle 3 Branche per consentire ad ogni socio giovane un percorso educativo coerente e strutturato da 8 a 19 anni.
Da settembre 2018 opera nella nuova sede di Via Rainaldo 20 a Ostia Antica
Chi siamo: La Sezione di Fiumicino adotta la
‘Carta di Identità Associativa‘
del CNGEI
MISSION DEL CNGEI
« L’ unico modo per avere un futuro migliore è crearlo oggi attraverso futuri cittadini migliori »
Il CNGEI, associazione scout, ha come fine l’educazione dei giovani, per aiutarli a diventare cittadini consapevoli e responsabili, attivamente inseriti nel contesto sociale locale, nazionale ed internazionale.
Il CNGEI, in quanto parte dei Movimenti Mondiali Scout e Guide, propone ai giovani un sistema di valori per costruire un mondo più giusto e solidale, dove siano garantiti a tutti pari dignità, doveri e diritti.
Il CNGEI si rivolge a tutti i giovani senza alcuna distinzione; partendo dai loro bisogni e attraverso una progressiva responsabilizzazione, li educa al rispetto ed all’impegno verso se stessi, gli altri e l’ ambiente.
Il CNGEI realizza, attraverso l’opera di volontari, un’azione educativa laica, indipendente da ogni credo religioso e da ideologie politiche, che impegna i giovani al conseguimento ed all’approfondimento delle scelte personali.