Al Retake di Casalpalocco

Un gruppo di genitori dell’ASRM13, in compagnia dei figli, e alcuni capi della Sezione hanno partecipato domenica 23 ottobre al Retake organizzato a Casalpalocco da un gruppo di cittadini della zona.

Nel corso della mattinata sono sono stati ripuliti alcuni muri e la fontana della piazza del Centro Commerciale Le Terrazze.

Alcune immagini della giornata

img_3429 img_3428 img_3427 img_3426

23 ottobre Retake a Casalpalocco

retake-copertina

La Sezione di Fiumicino aderisce alla giornata nazionale del Retake che si terrà il prossimo 23 Ottobre.

In questa occasione è stato organizzato un Retake al Centro Commerciale le Terrazze di Casalpalocco, in Piazza Filippo il Macedone, dalle 9,00 alle 12,00 circa.

Invitiamo tutti i genitori e gli amici a partecipare assieme ai Capi della Sezione a questa iniziativa che si svolgerà nel nostro quartiere.

Conferma la tua partecipazione

Che cosa è il Retake?

“Retake Roma è un movimento che parte dai cittadini, no-profit e che mira ad eliminare gli atti di vandalismo, nelle forme di tagging, adesivi e rifiuti, che affliggono la città di Roma.

Mentre alcuni “graffiti” possono configurarsi come forma d’espressione artistica, se dipinti con il permesso del proprietario, il graffito fatto senza autorizzazione del proprietario o dell’autorità pubblica è semplicemente vandalismo e quindi giustamente punito dalla legge con sanzioni sia penali che civili.

Retake Roma promuove la legittima espressione artistica, incoraggiando artisti di talento a promuovere il loro lavoro in luoghi pubblici come serrande o altri luoghi pubblici e privati, previa autorizzazione (e forse anche sollecitando un contributo!).

Per raggiungere i nostri obiettivi ripuliamo i quartieri e ripristiniamo i muri, o “ce ne ri-appropriamo”, oltre a lavorare per indurre nei  romani di tutte le età la consapevolezza e l’interesse a prendersi cura della Città Eterna, attraverso conferenze, i social media e collaborazioni con le organizzazioni orientate allo stesso modo, soprattutto gli enti educativi. La nostra speranza è che, attraverso la ricerca incessante di questi obiettivi, saremo in grado di creare una coscienza collettiva, tra cittadini e turisti, al fine di diventare responsabili per la tutela, la conservazione e il miglioramento continuo di questa bellissima città.”

SITI:

http://www.retakeroma.org

https://www.facebook.com/retakeroma/?fref=ts

(su questo link si trovano foto degli interventi avvenuti in tutta Roma, ci sono anche foto di un  gruppo scout)

Il gruppo locale di Casalpalocco:

https://www.facebook.com/groups/584080285033759/?fref=nf

(foto di “prima>e dopo” aggiornatissimo di interventi zona Casalpalocco, Infernetto, Axa).

Aperte le iscrizioni ai branchi per bambine e bambini

locandina-branco

Dagli 8 anni agli 12 anni le bambine e i bambini possono diventare lupi del Branco del Dhak o del Branco Waingunga e vivere emozionanti avventure con cui crescere, in un ambiente in cui imparano ad essere autonomi, a socializzare con altri bambini e a impegnarsi assumendo piccole e graduali responsabilità.

Puoi iniziare con 2 mesi di prova gratuita. cosa aspetti?

Ad Amatrice un incontro ‘ad alto livello’

‘Fammi salutare gli amici del CNGEI’

Con questa frase il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, in visita al COC di Amatrice, è venuto verso di noi per stringerci la mano alla maniera scout.

Siamo stati fieri di aver rappresentato il CNGEI in quel momento, in rappresentanza dei i tanti capi che negli anni hanno prestato il loro servizio in occasione di eventi tragici, operando con la Protezione Civile a favore delle popolazioni colpite, e anche prima, dal Vajont ai terremoti del Friuli e dell’Irpinia, all’alluvione di Firenze, quando non esisteva ancora la Protezione Civile nazionale.

matteo-renzi-al-coc-di-amatrice

Il verbale della riunione dell’ASRM13 del 14/09/2016

ASSOCIAZIONE GENITORI:

L’associazione genitori e’stata presentata a Alessandra, Fiorella, Lucia ed e’stata discussa la necessita’di acquisire nuovi soci per un migliore supporto al gruppo scout.

Le varie iniziative svolte presso gli altri genitori (presentazioni alle riunioni, lettere…) in questi anni non hanno sortito alcun effetto, ed anche le nostre ospiti ci hanno confermato che non erano a conoscenza dell’esistenza del gruppo. E’ stato chiesto ad Alessandra, Fiorella e Lucia di valutare l’iscrizione ad ASR13 e di informare e cercare di coinvolgere altri genitori.

Faremo una riflessione su come migliorare la comunicazione per presentarci il 9 ottobre durante l’uscita dei passaggi (15/20 minuti massimo).

………….

Continua a leggere:    riunione-del-14-09-2016-asrm13

Dove cucire i distintivi associativi

Le uniformi sono ricche di simboli, servono per indicare chi siamo, che ruolo ricopriamo e, per i ragazzi, per evidenziare le tappe del percorso educativo raggiunte.

Ma spesso diventano un rompicapo per chi li deve cucire…

In questa pagina trovate le immagini della disposizione dei distintivi per lupi e per esploratori.

La Pelliccia dei Lupi

uniforme_lupo1

 

La camicia degli Esploratori

uniforme-repartoLa camicia degli esploratori e dei rover  del Fiumicino 1 è blu in quanto siamo un gruppo nautico e va aggiunto il distintivo ‘Scout Nautici’

Perchè lo scautismo aiuta nel mondo del lavoro

forbes

Un recente articolo sulla rivista Forbes indica le ragioni del perchè chi ha fatto lo scout può avere maggiori opportunità nel mondo del lavoro.

Interessante per chi fa ho a fatto lo scout e cerca un inserimento nel mondo del lavoro e interessante per i genitori, per meglio comprendere il valore dell’investimento (di tempo, innanzitutto) che stanno facendo mandando i propri figli dagli scout.

Leggi l’articolo

Ricordiamo l’iniziativa portata avanti recentemente dal settore internazionale del CNGEI, in collaborazione con il Centro per l’Impiego di Roma, che ha pubblicato il manuale ‘Scautismo e mondo del lavoro per tradurre le competenze scout in competenze per il mondo del lavoro.

Raccolta Tappi 2016/2017

raccolta tappi

Come gruppo scout siamo sempre attenti al nostro ambiente e, tra le altre cose, siamo impegnati nel riciclo dei tappi di plastica che vengono riutilizzati per produrre altri oggetti in plastica, come bottiglie di detersivo, cassette per frutta e verdura…

Questa attività ci consente anche di guadagnare delle modeste somme di denaro che utilizziamo per finanziare le nostre attività: anche un piccolo finanziamento consente di non alzare le quote annue!

Un gruppo dell’associazione genitori si occupa del coordinamento di questa attività ed abbiamo ricavato:

‐  75 euro nell’anno scout 2014/2015

‐ 115 euro nell’anno scout 2015/2016

Di questo ringraziamo tutti voi che avete collaborato per la raccolta e per il “carico” del mezzo gentilmente messo a disposizione da Domitilla, socia ASR13.

Per l’anno 2016/2017 vorremmo puntare alla cifra di 200 euro  e per questo e’ importante che tutti collaborino per raccogliere delle quantità che giustifichino lo sforzo organizzativo.  Vi chiediamo di coinvolgere, oltre ad amici e parenti, bar, ristoranti, palestre, scuole, uffici e tutti quei luoghi dove la raccolta possa essere veloce. Vi ricordiamo che:

  • Si raccolgono SOLO tappi di plastica di bevande, detersivi, shampoo, creme… Ci raccomandiamo inoltre che i tappi siano puliti: tracce di latte o succo di frutta o altro materiale organico causano cattivi odori e potenziali problemi igienici.
  • Questi devono essere raccolti in un contenitore di plastica (per esempio quello dei detersivi, oppure in una bottiglia di plastica) o in un sacchetto, NON in scatole di cartone o di metallo.

I tappi raccolti possono essere portati in sede, ed i sacchetti/contenitori devono essere svuotati nei bidoni predisposti .  Ci raccomandiamo di non buttare dove capita sacchi e sacchetti per evitare l’aspetto “discarica” che la nostra sede aveva ultimamente assunto..

Buona raccolta a tutti: aiutateci a raggiungere l’obbiettiv0

riciclami

ASR13/tappi

Per informazioni:

Daniela – 3470178563 / Francesca – 3496000764

 

Raccolta tappi3